
DA COPENAGHEN A BERLINO
VIAGGIO SU DUE RUOTE TRA DANIMARCA E GERMANIA
Mercoledì 2 luglio 2014
Partenza da Venezia e arrivo a Copenaghen. Dopo aver montato le bici siamo pronti a partire alle 15. La,pista ciclabile inizia fuori dall aereoporto subito alla destra. Inizia con un ponte in sopraelevata. Prendiamo la strada lungo il mare. Bellissima! Fino al centro. Subito in hotel per deposito bagagli e poi partenza per un breve giro in città .
KM 18.
Giovedì 3 luglio 2014
Pronti alle ore 8.30. Arriva Antonella da noi. Partiamo in bici verso la sirenetta che dista circa 5 km dall’hotel. Ci fermiamo a fotografare la statua bronzea con i buoi e un pensatore fatto con i pezzi di meccanica. Eccoci alla statua della sirenetta a prima vista un po’ deludente per la sua non grandezza. C’è una venditrice di statuette che fa grandi affari. Ritorniamo verso il centro e visitiamo il duomo e una chiesa ortodossa. Poi ci dirigiamo verso il palazzo di Rosemborg per il cambio della guardia. Con i soldati facciamo il percorso fino al palazzo di Amelieborg e poi andiamo a pranzo al parco di Rosemborg. Quindi andiamo alla torre dell’osservatorio e da li al quartiere di christiania. Un po’ deludente . Torniamo in centro e dopo la cena, ritorniamo alla sirenetta e ad un castello lì vicino . Carino. È tardi. Torniamo in hotel.
KM 38.
Venerdì 4 luglio 2014
Partenza dall’ hotel alle ore 8.30 Lasciamo Copenaghen su pista ciclabile e continuiamo sempre su pista lungo la costa. Molto bello. Dopo circa una ventina di km pedaliamo lungo una strada poco trafficata sempre in pista ciclabile. Alla fine arriviamo a Koge.Una cittadina di mare carina con una piazza del mercato grande e viali con case colorate.
In tutto oggi km. 74
Sabato 5 luglio 2014
Troviamo lunghe spiagge sabbiose . Arriviamo a Stevns Klint con delle spettacolari falesie cretacee. Sul bordo della scogliera si trova la Hojerup Kirke. Carina. Nel retro manca un pezzo precipitato in mare. Scendendo una ripida scaletta dalla chiesa si arriva in riva al mare. Proseguiamo inoltrandoci verso il mare per visitare un faro, una base militare, un porto, spiagge.
Km 50
Domenica 6 luglio 2014
Partenza ore 8.30 dalla pensione. breve giro per foto e proseguimento verso il camping dove ci aspettano Antonella e Gabriele. si alternano percorsi in riva al mare e percorsi nell’entroterra. Bei fiordi lungo le rive e distese di coltivazioni a perdita d’occhio: belle pure quelle.bellissimo l’ingresso all’isola di Mon, con l’attraversamento di un spettacolare ponte. Arriviamo a Stege. Andiamo a visitare la più bella spiaggia dell’isola di Mon: Ulvshalestrand, ma non è poi niente di eccezionale (solo 10 km. In più ).inizia un vento contro e un continuo saliscendi. Non vediamo l’ora di arrivare in hotel: un bellissimo castello in mezzo al bosco.
Km 100
Lunedì 7 luglio 2014
Partenza dall hotel alle ore 8.30 verso le scogliere di Mon. La strada e’ in continuo saliscendi. Recuperiamo Antonella e Gabriele. Arriviamo al GeoCEnter e scendiamo la scalinata (380) scalini per ammirare lo spettacolare Dronningestolen, una cresta di gesso bianco. Continuiamo sull’ isola di Mon in continuo saliscendi con un forte vento contro. Faticoso!!! Intorno alle 13.00 comincia a piovere.Prendiamo direzione Bogo una piccola isoletta collegata da una sottile lingua d’asfalto in mezzo al mare, senza ciclabile e molto pericolosa. Arriviamo al punto d’imbarco e traghettiamo per una quindicina di minuti per raggiungere l’isola di Falster. Proseguiamo in riva al mare attraverso boschi con tigli enormi e moto belli. Ogni tanto si hanno delle aperture sul mare molto suggestive. E piccoli centri abitati. Arriviamo a Marielyst dove pernottiamo in appartamenti moderni e carini. Cena nel giardino.
Km 98.
Martedì 8 luglio 2014
Partenza dalla pensione alle 8.15. Il percorso e’ totalmente pianeggiante . Dopo 20 km arriviamo all’imbarco del traghetto per Rostock intorno alle ore 9.30. Costo del traghetto 140 corone a persona. Partenza del traghetto alle le 11.15. Arrivo a Rostock alle ore 13.15. Piove. Partiamo subito per la cittadina che dista circa 10 km dal porto. Forse perché piove, non la troviamo niente di che. Ripartiamo subito. Il paesaggio è un saliscendi con qualche boschetto, ma niente di che. Arriviamo a Schwaan una cittadina anonima, spopolata con una chiesa in stile gotico.In totale abbiamo percorso 54 km.
Mercoledì 9 luglio 2014
Partenza alle ore 8.30. Il paesaggio sarà un saliscendi incorniciato da bellissimi boschi e campi sterminati a perdita d’occhio. Prima tappa ci fermiamo alla cittadina di Gustrow. Il centro molto carino con un terribile pavimento in pavé; bei palazzi colorati, una cattedrale in stile gotico e un bellissimo castello rinascimentale. Usciamo dalla cittadina attraverso un viale alberato e imbocchiamo il bosco,con all’ interno un bel lago presso il quale facciamo la pausa pranzo. Cielo limpido, temperatura calda e una piacevole brezza.Proseguiamo attraverso il bosco. Il paesaggio è ancora un saliscandi dove si alternato boschi e sterminati campi coltivati. Il tutto molto piacevole. Arrivati a Kracow am See, meta della nostra giornata proviamo a fare il giro del lago, ma la strada non costeggia direttamente il lago e non è piacevole così decidiamo di andare direttamente in albergo. La cittadina non è granché ed è anche spopolata.
Oggi km. 76.
Giovedì 10 luglio 2014
Partenza come al solito alle ore 8.30. La giornata si preannuncia soleggiata. Recuperiamo Antonella al campeggio e continuiamo il percorso lungo il lago. bei scorci sul lago anche se la ciclabile corre non proprio vicino al lago.Saliamo su una torretta per avere una panoramica del lago. Quindi imbocchiamo un bosco che si alterna a campagne ricche di raccolti. Ogni tanto incontriamo piccoli villaggi che non sono altro che un gruppo di case e aziende agricole con le stalle. Alla campagna e ai centri abitati si alternano boschi molto spettacolari. Il pranzo lo facciamo in un campeggio in riva ad un lago. Molto bello. Arriviamo a Waren e pernottiamo prima del paese. Abbiamo percorso 50 km più circa 6 per recarci a mangiare la sera.
Venerdì 11 luglio 2014
Partenza come al solito alle 8.30. Visitiamo il paese di Waren e lo troviamo decisamente bello, con giardini curati, la via centrale piena di bei negozi e piena di bancarelle in allestimento . Ci chiediamo perché l’agenzia ci abbia alloggiato in un bel posto ma isolato a 4 km dal centro. Proseguiamo per la pista ciclabile. Il percorso di oggi si svolge tutto all,interno del parco nazionale di Muritz (fra l’altro dichiarato patrimonio mondiale dall’Unesco). Attraverso il parco incontriamo piccolo laghi, praterie e chilometri di boschi, natura incontaminata. Il bosco rispetto a ieri è più luminoso, di latifoglie, querce, castagni, robinie. Attraversiamo una imponente faggeta. Di sotto c’è il lago. Sentieri nel bosco molto belli e piacevoli anche in bicicletta. Lungo le rive dei numerosi laghi arriviamo alla cittadina di Wesemberg. La cittadina è molto piccola e la nostra sistemazione per la notte a 4 km dal centro (molto carina ma molto distante dal paese e immersa nella campagna).
Oggi abbiamo percorso in bici km. 75.
Sabato 12 luglio 2014
Partiamo come al solito alle 8.30 puntuali. Il percorso odierno alterna boschi, laghi e paesi più grandi e più forniti dei giorni precedenti. Un bellissimo e continuo saliscendi in un paesaggio boschivo. Il cielo è nuvoloso e a tratti piove. Entriamo a Fustemberg, un paesino simpatico.Appena fuori dal paese ci sono i resti del campo di concentramento femminile di Ravenbruck. A Zehdenick non ci fermiamo perché pioviggina ed il cielo è tutto nero.L’ultimo tratto, prima di arrivare a Liebenwalde è una pista ciclabile lungo un canale lungo circa 10 km.Oggi abbiamo trovato lungo il percorso parecchi ciclo turisti che venivano in senso contrario.
Oggi abbiamo percorso 75 km.
Domenica 13 luglio 2014
Partenza come sempre alle 8.30. da Liebenwalde si attraversa di nuovo un bosco di conifere e latifoglie. Poi di nuovo un tratto lungo un canale. Arrivati a Orianemburg visitiamo il campo di concentramento di Sachsenhausen. Molto triste. Abbiamo percorso circa 25 km.Intorno a mezzogiorno ci dirigiamo in stazione per prendere la metropolitana S 1. Scendiamo alla porta di Brandeburgo. Foto di rito. Deposito bagagli in albergo. Andiamo a visitare il Reichstag. Abbiamo l’appuntamento alle 17.00 ma ci fanno entrare prima.A Berlino c’è molta confusione perché la sera si gioca la finale del mondiale di calcio. Decidiamo di andare a mangiare presto. Comincia a piovere a dirotto, così alle 8.00 siamo già in hotel.
Km percorsi oggi 45.
Lunedì 14 luglio 2014
CI HANNO RUBATO LE BICI!!!!!, Andiamo alla polizia a denunciare il furto. Poi con bici a noleggio facciamo il giro della città. Iniziamo dal Cechpoint Charlie. Poi Gendarmenmarkt, la piazza con le cattedrali e la sala dei concerti. Teatro nazionale dell’opera, l’università , il municipio rosso, la fontana del Nettuno. Non saliamo sulla torre della TV, perché c’è troppa fila e il biglietto un po’ caro. Andiamo in un grande negozio di biciclette per recuperare i crartoni per la spedizione. Ritorniamo verso il centro e visitiamo: La nuova sinagoga, l’holocaust memorial, la topografia del terrore.
Km 30
Martedì 15 luglio 2014
Ulteriore visita della città . Ci dirigiamo verso i giardini Tiergarden, passando per Alexanderplatz e il Sony Center. I giardini si stanno riempiendo dei tifosi tedeschi . Costeggiando la Sprea, arriviamo fino al Castello di Charlottenburg e ne visitiamo la parte esterna.Pausa pranzo. Proseguimento verso la chiesa Kaiser Wihelm con la sua guglia danneggiata. Poi breve pausa in un bellissimo negozio di articoli natalizi e al Hard Rock Caffè. Poi visitiamo i grandi magazzini KaDeWe. E un negozio per comprare il film estensibile che ci servirà per imballare i bagagli.Cena e spettacolo serale vicino al parlamento.
Oggi km. 40.
Mercoledì 16luglio 2014
Preparativi e partenza per l’aereo porto chi in taxi, chi in metro. Alle 13.00 imbarco e partenza per l’Italia. Arriviamo puntualissimi. Il servizio della EasyJet è ottimo.
Fine
Commenta
Devi essere connesso per inviare un commento.