AIIC - Associazione Italiana Il Cicloviaggiatore

RAMINGAR DE BICICLO NE LA MARCHA CELTICA

“Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori,
le cortesie, l’audaci imprese io canto,
che furo al tempo che passaro i Mori
d’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto,
seguendo l’ire e i giovenil furori
d’Agramante lor re, che si diè vanto
di vendicar la morte di Troiano
sopra re Carlo imperator romano.”

 

Lodovico  Ariosto – 1551 –  ORLANDO FVRIOSO 

Scomodai financo lo sommo poeta, genio cantor de la bona pazia et loucura et lo amor de la humana genìa, distillator de le lettre cortesi aimè ora sì lontane, sublimator de la nostra comun humana storia, ora aimè ancor più longinqua et divisa.

La presente pauca opra fu portata a compimento ne lo jorno vernal, tristissimo per l’ amatissima magion filial, citade de Berlin.

Ne lo jorno vernal, tristissimo para nostra Magna magion Europa,

Ne lo jorno vernal tristissimo para tutta l’humana genìa di tutto lo Vasto Mondo.

Rimango ne la ferma propositione che, supra lo istudio e la conoscentia, la levità e lo rider siano bonissime vie, da curar più che mai, ora, da omnia abitante de lo Vasto Mondo.

Et già como hebbe a profferir lo Sommo Aristotile e lo Conilio Roggero “Una risata seppellirà lo mal”

Se si avrà lo fato de guatar lo siguente manuscripto.

Piacciavi o Supremo Praesidente de la Confraternita de li Raminghi de lo Biciclo.

Piacciavi o Generosi Comites de lo Consilio Directivo.

Piacciavi o Singol et Gentil et Caro Ramingo de lo Biciclo.

Lo Mesto Purkaballo fin da ora puone in anticipo umil istanza de perdonanza et puranco chiede, fin da ora, gratiosa indulgentia a cagion de lo disturbo arrecato.

 

Es liegt die Welt in Scherben,
Einst liebten wir sie sehr,
Nun hat für uns das Sterben
Nicht viele Schrecken mehr.

 

                        Hermann Hesse – 1944 – Leb wohl, Frau Welt

 

De la Media Marcha –  Ne lo tristissimo jorno XIX Decembro MMXVI

 

 

Ramingar de Biciclo ne la Marcha Celtica 

 

Narrasi ancora tra le genti de la Marcha che ne lo tempo de la grande storia arditissimi Cavaleri et Dame in su li bicicli ebbero gran peregrinatione supra et entro le loro terre.

Da lo Adrio Mar quatagnaron lo occidente silvestre et arcaico per asperrime salite et nevosi picchi et oscure selve et fiumi et castella, de lateritium murate, cum hiperboli picari cimenti, contraron le fiere selvagge como lo cinghial da corsa e li struzzi da batalia et lo cumpleto bestiario de la Tartaria e de li Antipodi financo allo introvabil et pauco borgo de li cani rabbiosi de lo Santo Donnino.

Ma ben sia che lo Mesto Purkaballo, estensor de la presente nota, habbia cura di ordinare ne lo tempo e ne lo spatio le cose e le genti e li cimenti tutti.  Si dia dunque acto a lo completo repertorio de li partecipanti a lo cimento cum lo siguente ordine ad casum:

– Contessa Silvana de lo Casato de la Lingua Sciolta, instancabil cum lo pedal e di favella in omnia situatione et in omnia terra da lo nero basalto vulcan a lo bianco salar.  Già formata, ne lo Felsineo Studium, at perseverare bona vita at omnia animalia de lo Vasto Mondo domestico et silvaggio, che le cronache narrano che essa puote soggiogar per sfinimento li homini et le fiere tutte con lo grande potere de sua longa, instancabile et incantatrice favella.

 

II – Donna Larissa de li Capelli Mori de la Selva Litana, imprendibil Dama de la bassa terra de la imperial Ravenna, dotata de lo ferreo biciclo forgiato nella costa oriental delle Indie Occidentali, in tutte le salite che Domineddio ha disseminato per lo Vasto Mondo, con nullo stridor di denti, lascia dietro di sè quale siasi biciclista, anche quello dotato di tutte le bolle imperiali e papali.

 

III – Lo Supremo Ammiraglio de lo Adrio Mar Gran Nocchiero de le Germaniche Terre: Aldus Tortaldus sì magico e maraviglioso cognoscitor del parlar delle terre di Nibelunghia, Bavaria, Turingia e Sassonia, Gran Rettore et Praesidente della Confraternita de li Raminghi de lo Biciclo della Marcha di Ancona.

 

IV – Don Girolamo de lo Casato Suo, Cavalier di Scalogno, di Mastice e Toppa, Gran Picciotto dell’Ordine della Scarpetta. Lo Gran peregrin che da lo antiquo Lilibeo or Divinus Portus districossi tra li gran aracnidi e ofides tasmaniani e superò le demoniache calaminas e le sabbie de le terre australi de li homini dai grandi piedi e che ora, de Tuscia e papal formatione, dispensa gratiosamente arte e cultura per conto de lo governo civil delle italiche genti.

 

V – Messer Gibus gran guerriero, capitan de li paracadute, fascinator di tutte le pulzelle che popolano lo Vasto Mondo cum prendendo la Franza e la Elvetia e le Italie tutte. Gran cavalcatore de biciclo che de la longinqua Capitanata ad traversum la granitica valle della Dora approdavit alle cattolicissime Adrie spiagge intra mirabolanti avventure.

 

VI – Messer Marcus de Motemarziano.  Cicloramingo Novitius, in ferma propositione de aggregatione allo torneo de biciclo de la Marca Celtica e alla gran Confraternita de li Raminghi de lo Biciclo, impegnossi a lo divino respecto de lo articulo II de lo statuto de la magnissima associatione. Ne lo tempo odierno, cum omnia forma et officio de lo acconcio caso et con offizial investitura ne lo castrum de Montalboddo, gran Confratello de li Raminghi de lo Biciclo.

 

VII – Lo Mesto Purkaballo de la Media Marcha, già in praecenente mentione, estensor ne la favella propria dei tempi.

 

Ma lo vierno bussa ancor superbo che la buriana ancor riflata. Ma essa nulla puote contra lo propositum de lo Ramingo di intraprender lo suo peregrinar ne la Marcha Celtica!

Multas cartas pergama volate ad opra del fiel piccion intriocossi ne li cieli de la italica terra al fine de comcordar lo tempo de lo evento:

Che sia fora de le brume vernal e poscia o prima lo primaveril solstitium?

Lo principiar fu mirabilmente traslato da li jorni XIV-XV a li jorni XXVIII-XXIX de lo mese de lo divo Marte in maniera che lo Messere Hyeronimus puota ripassar tutti li passi per la sua publica esibitione e che in tal data, passato lo punto vernale, ci sia lo modo optimo de rendere li omaggi a la dulze stagion de lo printempo!

Nacque lo nobil persier ne lo aver la cura di posticipar la partentia a la ora X de lo jorno! ben conoscendo la pauca dimestichezza con li tempi de le mattinal lodi e l’indole tardiva de alcun Cavalero.

Lo loco de la dipartita fu fixato in quella ­­Sena Gallica  supra lo Adrio mar, non giammai la Sena de le Tusce terre, proprio in lo portus ampio et bono  et con bona vista su lo Adrio Mar e le caravelle e caracche e li velieri colà alla fonda.

In esto punto de lo racconto Lo Mesto Purchaballo ebbe a pensare che supra li percorsi siano bono viatico allo ramingar alguna nota Historicha in sulla Marcha Celtica, e che non si dica che lo Mesto Purkaballo non sia be bona fede.

In omnia landa posta allo nord dello Esio fiume nello arcaico passato habitavan li popoli Galli Senoni che fondaron per lo appunto la magna citade de la Sena Gallica. Ancor oggi si ricognosce la larga e grassa favella a lo confronto della stretto e puntuto falar de li Piceni de lo sud de la Marcha e rimagon nomi di borghi et castella in codella lingua antica.

Attorno alla imprendibil Rocca Contrada et in gran copia presso Montefortino fioriron campamenti et borghi galli che serbaron necropoli et sepolture che son bellamente esposte ne lo museo approntato nello convento dello Santo Francesco

Lo sogno gallico nella Marcha svanì ne lo CCXCV ante la nascita de Cristo con la gran pugna de Sentinum (che dista men di X miglia da Santo Donnino) dove appunto li Galli, non ebber bona sorte come li Boi nella Selva Litana, se pur anco alleati con li Sanniti, li Umbri, li Etruschi vennero sconfitti da li Romani alleati con li Piceni de lo sud della Marcha.

E venne la Pax romana fino alla calata de li barbari de la steppa asiatica che passaron tutti e poco lasciaron. Li Longobardi puoser loro Capital in Spoletum e segnaron la Marcha de lo loro spirto.

E venne lo Stupor Mundi Imperator Federigo ma abbandonò la natia terra allo papa re per andar nelle sicule terre.

Comuni più o meno liberi et scornate signorie de campagna si fecer continui sgarbi e batalie e assedii. Pur lo imprendibil borgo de Rocca Contrada, pur anco protetta dalle IX castella di Avacelli, Castiglioni, Piticchio, Montale, Nidastore, Loretello, Santo Pietro in Musio, Palagio et Caudino, nell’anno domini MCDVII fu assediato da ben MMMM sgherri de lo vicario di Fermo e rettore della Marcha, lo nipote dello papa Innocenzo VII, ma l’impavido Braccio Fortebraccio da Montone, proprio nella valle de li Molini, ove passerem de biciclo, e dove crebbe una gran roccia a sempiterna memoria, ruppe lo assedio e liberò la citade.

Lo seguito venne men eroico e pugnace tra la mezzadria e la dimessa et pulverulenta nobilitate de la campagna ma passaron e lasciaron gran opra artisti como lo gran Luca Signorelli.

E venne la ferrovia e lo general Cialdini e lo stato Sabaudo et la Respubblica e a Cabernardi, la più gran minera de lo continente, che anche Vergio et Mengo de lo villaggio de lo Santo Donnino guadagnavan a piedi tutti li jorni per scavar solfo financo a M metri sotto terra. E fecero gran scioporo e si serraron tutti ne li cunicoli per non chiuder la minera che allo fin fu serrata e tutti migraron via a nelle terre de lo duca d’Este, nella Maretima Tuscia e nella lontana Capital.

E venne lo capitalismo nostro della Marcha a costruir macchine da bucato, e macchine da freddo et forni et altre diavolerie elettriche et domestiche. Li opifici, quando era tempo di raccolto de lo grano o la vendemia, chiudevano che li oprai migravan ne li campi. Allo tempo de li jorni nostri fanno tutto li cinesi et li coreani et per sua magna fortuna la gente della Marcha gode de magno tempo libero.

 

 

I – Primo jorno de peregrinatio

 

Repertorio fine de lo percurso: Sena Gallica, Santo Angelo, Montalboddo, castrum Belvideri, Fornace, Montecarotto, Serra de li Conti, Hosteria de Serra de li Conti, Castello de Montale, Castello de Piticchio, le Conce, Rocca Contrada, Santa Croce, Santo Donnino

Li valenti raminghi furon subito messi alla prova su la salita de la Strada de lo Cavallo ove feroci draghi alati li fecer segno de precipiti infernali deiezion, e fu acre cimento guadagnar la costa e l’altura a li nostri.

Fu invece leve l’ingresso su lo ciottolato decuman de Montalboddo e sì trionfal che lo Borgomastro e la cittadinanza aclamavit a gran voce li Raminghi e ofrì gran libagioni e le natie pulzelle a frotte si capigliaron per seguir lo fiero Cavaler Messer Gibus.

Colà ebbe luogo la formal investitura de lo novitio Marcus de Montemarziano e lo Gran Admiraglio Aldus Tortaldus, gerente de la confraternita de la Marcha, munito de le patenti de lo Imperator e de lo Papa, cum uso de li sigilli tutti, timpri et pergamene et vessilli, et cum la impositione de la spata durlindana atque pompa de biciclo trasferì le dovute insenie e a lo Messere Marcus già paratus su le ginocchia supra lo piangito. Qual somma approvatione de verità e che lo mesto Purkaballo non sia tacciato di profferir menzogna, si habbia gratioso interesse a quatar la sottoposta probatoria oleografica documenta.

Passaron poscia glabre lande popolate de le lanose greggi portate da li pastori de Ichnusa terra che sta ne lo Tirrenus mar e vennero le verdi lande coperte de le verdicchianti vinee che rendono ad multas gentes la gran gratia de lo Divo Bacco.

Superato che fu lo valico de lo Mons Carottus fu data agognata sosta a li palafreni ne lo gentil borgo de la Serra de li Conti, riresa fu la via e guadato lo gran flumine Misa li nostri si inerpicaron a lambir le Castella de Montale e de lo Piticchio ove trovasi dimora de multas familias de le basse terre de la Fiandra e de la Hollanda.

La arcigna Rocca Contrada fu aggirata allo suo septentrione solcando de biciclo la valle dei Molini e lo clangore de li bicicli, delle armi e fu si elevato che l’indigen popollo scordossi puranco la battaglia de Braccio Fortebraccio da Montone che nella valle de li Molini sotto la imprendibil citade sconfisse MM cavaleri e MM fanti.

II – Secundo jorno de peregrinatio

 

Repertorio fine de lo percurso: Santo Donnino, Santa Croce, Rocca Contrada, Le Conce, Montefortino, Castello de Palagio, Castello de Santo Pietro, Castello de Nidastore, Castello de Loretello, Castelleone de Suasa, Corinaldo, Trecastella, Scapezzano et Sena Gallica.

Lo regresso de lo jorno seguinte giammai fu men epico!

Li raminghi, ebbero colloquia cum li gerenti de lo vilagio de lo Santo Donnino, e non de bona mane raggiunser la Rocca Contrada in la cima arcigna de lo monte. Scapparon de la piazza de lo comun occupata da ciarliera manifestatione e de lo ultimo et aereo spalto oriental gettaron lor guardi supra tutti li verdi colli de le argille de la Media Marcha financo a lo cilestre Adrio Mar e alle ultramarine et cinerine terre de la Media Balkania

Gran precipite discesa fino a lo borgo de Montefortino ove ha la propria bottega lo gran mastro gelataro cognosiuto in tutto lo circondario, ci fu dunque gran ammutinamento contra le rampogne del lo Admiraglio Tortaldus che temeva lo farsi tarda ora, per rendere omaggio a li Nibelunghi marchesi de lo Castello de lo Palagio, Beate et Unulfo che novamente calaron de le germaniche terre per ripopolar la Marcha sola e solatia.

Li raminghi cavalcaron esili creste di affilate colline per passar gli arditi castra de lo Castello de Santo Pietro, Castello de Nidastore, Castello de Loretello che se non tutti passati de ruta furono almen visti e salutati

Ne la magna villa de Castellone de Suasa, hospites la bona familia che da XXX generationi tene lo Caravan Serralio, li nostri raminghi fecero gran tappa et acceser acerrima pugna contra lo gran cacio pecorin, et lo limpido verdicchio de bona annata.

Poscia a tirar lo vespero fu eseguita proba deviatione a cercar lo gran perlon intro la murata citade de Corinaldo alla cui dipartita a lo perfido Purkaballo fu dato compatto rifiuto a percorrere la banal e perigliosa via di valle allo fianco di ordinaria asta fluvial, per cavalcare aeree creste e domar velenosissimi saliscendi et antiqui asfalti de li tempi de lo Papa Re.

De lo munito borgo de Scapezzano, in vista de lo Adrio Mar, li raminghi si lanciaron precipiti supra la Sena Gallica a guisa di sparveri et altri uccelli da rapina a completar la gran peregrinatione pro bono raggiungimento de lo alacre porto de la gran citade.

Se lo maligno non mette la sua laida zampa entro lo subscritto e la tecnologia lo medesimo percorso como descripto pro bono de li mirabili geografi de lo Gran Cane e de lo Gran Mogol e de li admiragli navicanti Lusitani apparirà como mirabil incantagione entro vostra specula.

Vogliate pur seguir lo novello prodigio de lo passar con mano e il murin equipaggio su lo rigo sub stante per mirar oleografiche vision de lo cimento. Che la man sia priva di guanto et de spada o pugnal che al murin objecto mal non le incolga.

https://www.flickr.com/photos/84442834@N03/albums/72157651653820071

 

Consigno la carta pergama al garrul piccion. Che siano posti i sigilli alla missiva e che venga dato abbondante becchime al volatil ambasciator che lungo viaggio ha da compiere per giunger a tutte le Vostre bone terre et dimore.

Prosperitate et Levitate a tutto lo Vasto Mondo

 

 

COMMENTI

 

Andrea Agostini
Scritto il 26 Febbraio 2017
Gratissimus fu lo piccion de la Mater Gallia, Mirabilia la missiva de la Gran Capital Lutetia financo alla longinqua et periferica et meridional Marcha de lo Carolingio Imperio. Lo Mesto Purkaballo rende devota gratia para la approvatione de Donna Sonia supra la pauca opra de pluma et li loci che gli son gentil magione. Prosperitate et Levitate a tutto lo Vasto Mondo. Purkaballo de la Media Marcha.

 

sonia
Scritto il 25 Febbraio 2017
simpatico lo scritto. Meno male che ci siete voi, che ogni tanto raccontate di quella bella regione.

 

Andrea Agostini
Scritto il 23 Febbraio 2017
Qual maraviglia ricever volatil missiva, qui ne la Media Marcha Maritima or nebbiosa e fria, dai carissimi Comites Cicloraminghi. Sian di ritorno le mie gratiose salutationes a la Contessa Silvana de lo Casato de la Lingua Sciolta e a lo Supremo Ammiraglio de lo Adrio Mar Aldus Tortaldus. A lo medesimo Admiraglio vada ulterior gratia per sua contributione alla mia pauca scentia de la favella de le germaniche terre. Ab Altiora. Purkaballo de la Media Marcha

 

Supremo Ammiraglio de lo Adrio Mar Aldus Tortaldus
Scritto il 21 Febbraio 2017
Ciao Purkaballo! Ma dì un po’, hai faticato di più a pedalare sui sali-scendi delle colline marchigiane, o…a scrivere questo diario d viaggio?

 

Contessa Silvana de lo Casato de la Lingua Sciolta
Scritto il 21 Febbraio 2017
Gratie a lo Mesto Putkaballo por lo egregio lavoro di memoria e di intelletto. A la sua lettura sbellicossimi dalle risate, credo lo stesso per tutti gli amici raminghi de lo biciclo.

 

Andrea Agostini
Scritto il 21 Febbraio 2017
Lo Mesto Purkaballo et Albus Conilio salutant la gratiosa missiva di Donna Larissa de li Capelli Mori de la Selva Litana, et che cotesti vezzi sian pro bono a lo ciclo ramingar per lo Vasto Mondo. Salve atque vale.

 

Donna Larissa de li Capelli Mori de la Selva Litana
Scritto il 20 Febbraio 2017
Evviva il Bianconiglio! Evviva Purkaballo! Evviva i cicloviaggi! Evviva i cicloviaggiatori!

Commenta