Organizzare un viaggio in bicicletta
Viaggiare in autonomia non può prescindere da una pianificazione, approssimativa o particolareggiata che sia.
Le buone pratiche: l’uso del casco
DOBBIAMO USARE (SEMPRE) IL CASCO DURANTE UN VIAGGIO IN BICI? di Alberto Vaona - Medico e cicloviaggiatore Ma usare il casco serve veramente a qualcosa o è una precauzione inutile o una moda? Non sarebbe più bello sentire l’aria tra i capelli? In fin dei conti chi viaggia in bici non guida una moto e ama la lentezza… Chi di noi cicloviaggiatori non si è mai posto
Canada 1998
Correva l'anno 1998 ed ero impegnato in un viaggio importante per impegno e durata: la grande attraversata del Canada dalla costa Pacifica a quella Atlantica dalla città di Vancouver alla città di Halifax e avevo a disposizione due mesi, luglio e agosto. Il cicloviaggio non era partito tanto bene: la pioggia e la rottura del copertone posteriore nuovo il primo giorno di pedalata non mi avevano certo
Disidratazione e cicloviaggio
DISIDRATAZIONE QUANDO SI VIAGGIA IN BICI (Alberto Vaona – Medico e cicloviaggiatore) Quando si viaggia in bici, specialmente in climi caldi o torridi, il rischio è quello di andare incontro a disidratazione, ovvero ad una progressiva perdita di liquidi e sali minerali con la sudorazione. Causa di disidratazione può essere anche la presenza di una diarrea* profusa o un vomito insistente, sintomi che possono manifestarsi come sintomo
Salute in cicloviaggio
Guida per un cprretto utilizzo dei farmaci in cicloviaggio
Calcolo sviluppo metrico
Tool di calcolo dello sviluppo metrico
Via Postumia: incontro con Andrea Vitiello
State pensando al prossimo cicloviaggio?
Cicloviaggio e Potabilizzazione Acqua
Guida alla potabilizzazione dell'acqua